
Mantova...sotto l'aspetto arististico e monumentale,
quello probabilmente più conosciuto, ma soprattutto
quello "naturalistico", senza dubbio meno conosciuto
ma non per questo meno bello, coi suoi laghi ,
la sua flora e la sua fauna..seguitemi
in questo fantastico viaggio....
quello probabilmente più conosciuto, ma soprattutto
quello "naturalistico", senza dubbio meno conosciuto
ma non per questo meno bello, coi suoi laghi ,
la sua flora e la sua fauna..seguitemi
in questo fantastico viaggio....

Mantova, perla di cultura e bellezza nel cuore della Lombardia,
offre numerosi itinerari turistici in grado di combinare arte, cultura e gastronomia. La splendida Mantova (Mantua in latino, probabile latinizzazione dell'originale toponimo etrusco), città ricca di arte e storia, è da sempre considerata una città a misura d'uomo: splendida e aristocratica, la città è circondata da straordinari panorami e da gioielli artistici ed architettonici unici nel loro genere. Importanti casate hanno dominato su Mantova e sul suo territorio: di queste famiglie è ancora possibile ammirare i palazzi, i monumenti e le opere d'arte realizzate nel corso dei secoli. Tuttavia il periodo più florido (dal punto di vista economico, sociale ed artistico) si è avuto sotto il ducato della famiglia Gonzaga, composta da personaggi illustri, molti dei quali particolarmente amati. Il ducato dei Gonzaga è caratterizzato dalla presenza di maestosi monumenti del medioevo e del rinascimento famosi in tutto il mondo: Il Castello di San Giorgio (con la celebre Camera degli Sposi di Andrea Mantegna), Palazzo Te (opera dell'architetto Giulio Romano e famosa per i suoi affreschi), ed il Palazzo Ducale.
Castello di San Giorgiooffre numerosi itinerari turistici in grado di combinare arte, cultura e gastronomia. La splendida Mantova (Mantua in latino, probabile latinizzazione dell'originale toponimo etrusco), città ricca di arte e storia, è da sempre considerata una città a misura d'uomo: splendida e aristocratica, la città è circondata da straordinari panorami e da gioielli artistici ed architettonici unici nel loro genere. Importanti casate hanno dominato su Mantova e sul suo territorio: di queste famiglie è ancora possibile ammirare i palazzi, i monumenti e le opere d'arte realizzate nel corso dei secoli. Tuttavia il periodo più florido (dal punto di vista economico, sociale ed artistico) si è avuto sotto il ducato della famiglia Gonzaga, composta da personaggi illustri, molti dei quali particolarmente amati. Il ducato dei Gonzaga è caratterizzato dalla presenza di maestosi monumenti del medioevo e del rinascimento famosi in tutto il mondo: Il Castello di San Giorgio (con la celebre Camera degli Sposi di Andrea Mantegna), Palazzo Te (opera dell'architetto Giulio Romano e famosa per i suoi affreschi), ed il Palazzo Ducale.


Camera degli Sposi

Questo video mostra Mantova in tutta la sua bellezza,
una perfetta unione di arte, natura e...buona cucina
Ed ora visitiamola sotto l'aspetto "naturalistico"...
Nei laghi mantovani sono presenti


(immagini e informazioni prese dal web)
Grazie per avermi accompagnato in questo viaggio tra i monumenti e le valli lacustri della mia Mantova, una città che amo, nonostante la sua umidità, le zanzare e le nebbie...ma sono parte di essa! E concludo con questa famosa frase di un grande poeta che ebbe i natali proprio qua, Publio Virgilio Marone.... "Mantua me genuit"

